La Uildm Versilia può contare sulla preziosa collaborazione di volontari ai quali essa può offrire l’occasione di donarsi per i bisogni altrui, sperimentando al contempo momenti di crescita personale e combattendo la cultura dell’indifferenza.
Chi è il volontario della Uildm
I volontari sono persone, uomini e donne, giovani e meno giovani, disabili e non disabili, che decidono di dedicare un po’ del loro tempo libero alla Uildm.
Ogni anno operano volontari continuativi, cioè coloro che svolgono mansioni con presenza costante nella settimana e volontari occasionali, cioè coloro che partecipano alla realizzazione di manifestazioni.
Chi svolge volontariato presso la Uildm non riceve alcun compenso, gode di copertura assicurativa e non richiede alcun tipo di rimborso spese anche se consentito dalla legge 266/1991
Cosa fa un volontario alla Uildm
Di seguito alcune delle attività che può svolgere un volontario alla Uildm scegliendo in base alle proprie affinità o tenendo conto del tempo da dedicarvi:
- guidare i mezzi per il trasporto dei soci disabili da casa alla sede della Uildm e ritorno;
- affiancare in compiti amministrativi, contabili, essere di supporto alla segreteria;
- condividere i preparativi e/o lo svolgimento di manifestazioni pubbliche organizzate per raccogliere fondi o per sensibilizzare;
- creare o reperire oggetti per la pesca di beneficenza;
- segnalare contatti per ottenere gratuitamente i premi per la lotteria;
- procurare idee nuove.